Canali Minisiti ECM

Chiesi e EIT Health si alleano per accelerare l'innovazione nel settore sanitario

Aziende Redazione DottNet | 04/04/2024 13:40

Il Gruppo Chiesi, leader mondiale nel settore biofarmaceutico con sede a Parma e operante in 31 paesi, entra a far parte di EIT Health, una rete dedicata alla promozione di un futuro più in salute per i cittadini europei

Il Gruppo Chiesi, leader mondiale nel settore biofarmaceutico con sede a Parma e operante in 31 paesi, entra a far parte di EIT Health, una rete dedicata alla promozione di un futuro più in salute per i cittadini europei. Questa collaborazione sottolinea il forte impegno di entrambe le organizzazioni nell'innovazione sanitaria. Chiesi, ben conosciuta per il suo approccio orientato alla ricerca e riconosciuta come B Corporation certificata per il suo impegno sociale e ambientale, si allinea perfettamente con la missione di EIT Health.

L'ampio portafoglio di Chiesi comprende aree terapeutiche che includono le malattie respiratorie, dai neonati agli adulti, le malattie rare e ultra-rare e le cure specialistiche. Entrando a far parte di EIT Health (la Knowledge Innovation Community dedicata al settore salute dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia – EIT - organismo dell'Unione Europea), Chiesi assume un ruolo di primo piano come partner industriale. Questa alleanza garantisce a Chiesi l'accesso a uno dei più vasti network europei, a ulteriori opportunità di finanziamento, a piattaforme di condivisione delle conoscenze e alla capacità di influenzare le politiche europee di innovazione sanitaria.

pubblicità

Chiesi porta un approccio poliedrico all'innovazione sanitaria all'interno della rete EIT Health. La sua vasta esperienza nella ricerca e nello sviluppo farmaceutico le consente di contribuire in modo significativo alla creazione di soluzioni sanitarie innovative. Con l'obiettivo di sfruttare un approccio terapeutico olistico per migliorare gli outcome dei pazienti, Chiesi condividerà anche la sua esperienza nelle soluzioni digitali integrate. Grazie alla sua presenza in più di 100 paesi, Chiesi offre una prospettiva globale e un network che favorisce la collaborazione e la conoscenza.

"Siamo entusiasti di collaborare con EIT Health e il suo cluster locale InnoStars e di rafforzare i nostri legami all'interno dell'ecosistema europeo dell'innovazione", ha dichiarato Fabrizio Conicella, Head of Center of Open Innovation & Competence di Chiesi. "Questa partnership ci spinge a sfruttare la nostra profonda esperienza nel settore farmaceutico, nella salute digitale e nell'open innovation, ponendo le basi per progressi significativi nell'assistenza sanitaria sostenibile. Insieme, immaginiamo soluzioni pionieristiche che rispondano alle esigenze in continua evoluzione dei pazienti e dei sistemi sanitari, promuovendo un futuro più in salute per tutti".

La partnership tra Chiesi e EIT Health offre opportunità di collaborazione con oltre 120 istituzioni, aziende e università leader in tutta Europa, tra cui l'Università della Sorbona, GE Healthcare, Karolinska Institute e Philips. L'ecosistema delle start-up sanitarie italiane si sta rivelando uno dei più promettenti in Europa, con numerose storie di successo che emergono dal paese. La presenza di EIT Health in Italia, supportata da partner di rilievo internazionale tra i quali Synlab Italia e l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", accelera ulteriormente la crescita e l'impatto dell'innovazione sanitaria nel Paese.

"Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Chiesi nel network EIT Health", ha dichiarato Chiara Maiorino, Ecosystem Lead per l'Italia di EIT Health InnoStars. "Nell'ambito di questa collaborazione, lavoriamo per una visione condivisa di miglioramento dell'assistenza sanitaria in Italia e in Europa attraverso l'innovazione, con l'obiettivo finale di avere un impatto positivo significativo sulla società. Non vediamo l'ora di vedere i risultati fruttuosi della nostra nuova partnership".

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing